Il Borgo di Scola
Come abbiamo già detto in precedenza il Comune di Grizzana Morandi si trova stretto fra due arere protette in uno scenario naturale molto suggestivo: il Parco di Montesole a Nord e il Parco Provinciale di Montovolo a Sud.
Entrando nell'area di competenza di quest'ultimo, fra le prime località che si incontrano c'è Livergnano, nella quale merita una visita il Borgo "la Scola".
Borgo medievale anch'esso come gli altri già citati Scola con buona probabilità è uno dei centri meglio conservati dell'intero Appennino Bolognese e dunque nel visitarla c'è modo di scoprire tecniche urbanistiche e costruttive di un tempo riportate in maniera molto fedele alla vista dei visitatori.
In questo senso il borgo di Scola rappresenta la sensibilità e l'impegno ad interventi di ripristino attenti a preservare il patrimonio artistico esistente, una scommessa ed un esempio di cosciente politica di conservazione.
L'origine di Scola è databile intorno al VI secolo probabilmente nacque come centro militare nell'aepoca bizantina, nei secoli successivi il nucleo abitativo venne fortificato con la realizzazione delle torri lungo le quali si sviluppa l'intero Borgo.
L'edificio di maggior pregio è senza dubbio "casa Parisi" il palazzo che ha ospitato fino al 700 la famiglia proprietaria dell'intero Borgo.
La possente costruzione risale alla seconda metà del trecento, ben visibili le feritoie sul lato dell'edificio.
Spostandosi nella parte alta di Scola si può visitare l'oratorio di San Rocco, realizzato nel 1481 con blocchi di arenaria rappresenta una testimonianza unica nel suo genere.
Continuando la visita e spostandosi questa volta nella parte bassa del Borgo, verrete attrati e stupiti da una quantità di architetture di vario genere risalenti al quattrocento, da uno splendido forno del periodo con le sculture sulle mensole, alle finestre delle abitazioni ornate con formelle in arenaria sulle quali sono scolpiti i tipici simboli comancini e le chiavi del papato; e ancora logge coperte, camini sui quali sono riportati stemmi, passaggi coperti e pozzi.
Dalla parte bassa del borgo poi si raggiunge il bellissimo cipresso ultracentenario nominato monumento arboreo.
- emilia.it - Tutte le informazioni che state cercando sulle province dell'Emilia Romagna: Bologna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Piacenza, Ravenna, Forlì, Cesena, Rimini.
- bolognaeprovincia.it - Bologna e Provincia è il portale in cui troverai tutto sulla provincia, istituzioni, cultura, sport, divertimento, lavoro, trasporti, informazioni utili e i migliori consigli commerciali.
- bolognaonline.it - La citta', i monumenti, l'universita', la cucina e i personaggi illustri. Ritratto di una citta' ritenuta in Italia tra le piu' accoglienti e ricche di attrazioni non a caso ai vertici di tutte le classifiche sulla qualita' della vita.
- castelguelfo.it - Portale dedicato al comune di Castel Guelfo, in provincia di Bologna, con informazioni sulla cittadina, notizie storiche e gli eventi locali.
- castelsanpietroterme.com - Grande centro di oltre 20000 abitanti a una ventina di chilometri da Bologna.Storia ed attrattive artistico culturali; fiere curiose ed iniziative di questa prestigiosa Stazione Termale ricca di attrattive musicali nel corso di tutto l'anno.